
Abissi Spumante: prezzi e informazioni
Abissi Spumante: prezzi e informazioni



.
Abissi Spumante: un tesoro da scoprire per gli appassionati di vini
Se siete alla ricerca di un nuovo vino da aggiungere alla vostra collezione, l’Abissi Spumante potrebbe essere proprio quello che state cercando. Questo vino, prodotto in Italia, è molto particolare e ha una storia affascinante. In questo articolo vi parlerò di questo spumante, delle sue caratteristiche e di come viene prodotto.
L’Abissi Spumante viene prodotto nel mare Adriatico, al largo delle coste di Pesaro e Fano, dove l’azienda Abissi si è specializzata in questo processo di maturazione unico. L’idea di produrre vino in mare è nata dalla voglia di sperimentare qualcosa di nuovo, ma anche dal desiderio di proteggere il vino dalle temperature e dalle vibrazioni nocive che potrebbero danneggiarlo.
Il processo di produzione dell’Abissi Spumante inizia con la scelta delle uve, che devono essere raccolte a mano e selezionate accuratamente. Dopo la pressatura, il mosto viene trasferito in botti di rovere, dove fermenta. Successivamente, il vino viene imbottigliato, ma invece di essere conservato in cantina, viene trasportato in barca al largo della costa, dove viene immerso nel mare Adriatico a una profondità di 60 metri. Qui, il vino matura per circa 18 mesi, in un ambiente fresco e costante, al riparo dalla luce e dalle vibrazioni.
Il risultato di questo processo è un vino spumante dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso e complesso, che ricorda frutta matura e frutta secca. In bocca è fresco, equilibrato e armonioso, con un perlage fine e persistente. L’Abissi Spumante è un vino versatile, che si presta ad accompagnare molti piatti, dalla pasta alle carni bianche e alle pesce.
Ma perché il vino invecchia meglio in mare? La risposta sta nella pressione e nella temperatura dell’acqua, che permettono una lenta e costante maturazione del vino. Inoltre, l’assenza di ossigeno e la pressione dell’acqua prevengono l’ossidazione del vino, preservandone così gli aromi e i sapori.
Insomma, l’Abissi Spumante è un vino unico nel suo genere, che vale la pena di provare per scoprire tutte le sue peculiarità. Se siete appassionati di vini e cercate qualcosa di diverso, questo spumante potrebbe essere la scelta giusta. E se avete la fortuna di degustarlo in riva al mare, l’esperienza sarà ancora più suggestiva.
Proposte alternative e altri vini
Se siete appassionati di vini spumanti e champagne, avete molte opzioni tra cui scegliere. Tuttavia, oggi voglio consigliarvi quattro vini che, a mio parere, rappresentano il meglio del meglio in termini di qualità, sapore e rapporto qualità-prezzo.
1. Champagne Taittinger Brut Reserve: Questo champagne è prodotto da una delle maison più famose e rispettate in Francia. Si tratta di un blend di uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, che dà vita a un vino elegante, fresco e fruttato, con un perlage fine e persistente. Il Taittinger Brut Reserve è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.
2. Prosecco Superiore Valdobbiadene Conegliano Brut: Il Prosecco è il vino spumante italiano per eccellenza e questo Superiore Valdobbiadene Conegliano Brut è considerato uno dei migliori sul mercato. Ottenuto da uve Glera coltivate nelle colline del Veneto, questo spumante ha un aroma fresco e fruttato, con note di mela e pera. In bocca è secco, leggero e vivace, con un perlage fine e persistente. Il Prosecco Superiore Valdobbiadene Conegliano Brut è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti, primi piatti e pesce.
3. Cava Raventós i Blanc De la Finca: Il Cava è il vino spumante spagnolo per eccellenza e questo De la Finca prodotto dalla Raventós i Blanc è uno dei migliori che potete trovare. Ottenuto da uve Macabeo, Xarel·lo e Parellada coltivate nella regione del Penedès, questo spumante ha un colore dorato intenso e un aroma complesso, con note di frutta secca e lievito. In bocca è secco, cremoso e con un perlage fine e persistente. Il Cava Raventós i Blanc De la Finca è perfetto per accompagnare antipasti, pesce e carni bianche.
4. Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco: Il Franciacorta è un vino spumante italiano prodotto secondo il metodo champenoise. Questo Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco è un blend di uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Blanc, che dà vita a un vino fresco, elegante e complesso, con un perlage fine e persistente. In bocca è secco, cremoso e con una buona acidità. Il Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco è perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti e pesce.
abissi spumante: abbinamenti e consigli
L’Abissi Spumante è un vino spumante particolare e versatile, molto apprezzato dagli appassionati di vino. Questo spumante dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un profumo intenso e complesso, che ricorda frutta matura e frutta secca. In bocca è fresco, equilibrato e armonioso, con un perlage fine e persistente.
L’Abissi Spumante si presta ad essere abbinato con molti piatti. Per quanto riguarda gli antipasti, si può accompagnare con crostini di salmone, carpaccio di tonno o di bresaola. Per i primi piatti, si può provare con risotto ai frutti di mare o pasta alla carbonara. Per i secondi piatti, si può abbinare con pesce alla griglia o al forno, ma anche con carni bianche come la scaloppine ai funghi.
L’Abissi Spumante è inoltre perfetto come aperitivo, per accompagnare i salumi e i formaggi, ma anche la pizza o la focaccia. Infine, può essere abbinato ad una vasta gamma di dolci, dalle crostate ai frutti di bosco al tiramisù. In generale, l’Abissi Spumante è un vino molto versatile, che si adatta a molte occasioni e a molti piatti, grazie alla sua freschezza e al suo equilibrio.