Amarone della Valpolicella prezzo

Amarone della Valpolicella prezzo: storia e prezzi

Amarone della Valpolicella prezzo: storia e prezzi

300 Recensioni analizzate.
1
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
2
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
3
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
5
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
6
Giuseppe Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2015
Giuseppe Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2015
7
Santa Sofia Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2016
Santa Sofia Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2016
8
Degustazione Passione per l'appassimento
Degustazione Passione per l'appassimento
9
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
10
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml

Amarone della Valpolicella: un vino che ha conquistato il mondo

Se siete appassionati di vini, sicuramente avrete sentito parlare dell’Amarone della Valpolicella, un nettare rosso che rappresenta una delle eccellenze del panorama vinicolo italiano. Il suo gusto intenso, il profumo intenso e la sua storia millenaria hanno reso l’Amarone una delle etichette più apprezzate dai sommelier e dagli appassionati di tutto il mondo. Ma quanto costa l’Amarone della Valpolicella? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda, per aiutarvi a scegliere l’etichetta giusta per il vostro palato e per il vostro budget.

Prima di parlare di prezzo, però, è importante capire cosa rende l’Amarone della Valpolicella così speciale. Questo vino viene prodotto con uve selezionate e sottoposte ad un particolare processo di appassimento che permette loro di concentrare gli zuccheri e i sapori, dando vita ad un vino corposo, complesso e dal gusto intenso. Il risultato è un vino che richiede un’attenta lavorazione e una lunga maturazione in bottiglia, il che rende l’Amarone un prodotto di lusso e di alta qualità.

Ma quanto costa l’Amarone della Valpolicella? Il prezzo può variare notevolmente a seconda della marca, dell’annata e della zona di produzione. In genere, i prezzi si aggirano intorno ai 30-40 euro per una bottiglia di buona qualità, anche se ci sono etichette di fascia alta che possono superare i 100 euro a bottiglia. Va da sé che il prezzo dipende anche dal luogo di acquisto: nei ristoranti di lusso o nelle enoteche specializzate i prezzi possono essere più elevati rispetto alla grande distribuzione.

Ma non fatevi intimorire dal prezzo: l’Amarone della Valpolicella è una scelta di classe e di stile, che può arricchire le vostre cene importanti e renderle indimenticabili. Se siete appassionati di vini, non potete non provare questo capolavoro del vino italiano. Ricordate però che il prezzo alto non sempre equivale alla qualità: fatevi consigliare da un esperto e scegliete l’etichetta che meglio si adatta al vostro gusto e al vostro budget.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella è un vino dal prezzo elevato, ma il suo gusto intenso e la sua storia millenaria lo rendono un prodotto di lusso e di alta qualità. Scegliete l’etichetta giusta per il vostro palato e per il vostro budget, e godetevi la magia di questo vino che ha conquistato il mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, allora sai che l’abbinamento giusto può fare la differenza. Ecco quattro etichette che non possono mancare nella tua cantina.

1. Barolo: questo vino rosso è conosciuto come il “re dei vini” per la sua complessità e il suo sapore intenso. Viene prodotto nella regione piemontese e ha un’alta gradazione alcolica. Ideale per accompagnare carni rosse e formaggi stagionati.

2. Brunello di Montalcino: questo vino toscano è prodotto esclusivamente con uve Sangiovese e viene fatto invecchiare per almeno cinque anni in botti di legno. Ha un gusto persistente e un aroma intenso di frutti rossi. Perfetto da abbinare con carni rosse e selvaggina.

3. Amarone della Valpolicella: il processo di appassimento delle uve di questo vino lo rende corposo e intenso, dal sapore fruttato e con sentori di cioccolato e spezie. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

4. Chianti Classico: questo vino toscano è prodotto con uve Sangiovese e ha un gusto fruttato e piacevolmente tannico. Perfetto con la cucina italiana e in particolare con la pasta al sugo di carne.

Queste sono solo alcune delle etichette più apprezzate dagli appassionati di vino rosso. Ogni regione d’Italia ha la sua specialità, quindi non esitare a scoprire nuovi vini e a sperimentare nuovi abbinamenti. E ricorda sempre di servire il vino alla giusta temperatura e in bicchieri adatti: solo così potrai apprezzare al meglio tutto il suo gusto e il suo aroma.

Amarone della Valpolicella: abbinamenti e consigli

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e intenso, con una forte personalità che richiede abbinamenti molto precisi. Ecco alcuni piatti che si sposano perfettamente con questo nettare:

– Carni rosse: l’Amarone della Valpolicella è un vino perfetto con carni rosse, come filetto, costata o entrecote. Il suo sapore intenso e il suo tannino ben strutturato sono il complemento ideale per la carne, che risulta morbida e saporita.

– Selvaggina: il sapore corposo e intenso dell’Amarone si sposa alla perfezione con la selvaggina, come il cinghiale, il cervo o il capriolo. La sua complessità di sapori e il suo aroma intenso sono il complemento perfetto per la carne di caccia.

– Formaggi stagionati: l’Amarone della Valpolicella è un vino che richiede abbinamenti importanti, e i formaggi stagionati sono perfetti per questo. Gorgonzola, pecorino stagionato o parmigiano reggiano sono solo alcuni degli abbinamenti possibili, che esaltano ancora di più il sapore intenso del vino.

– Cioccolato fondente: se volete provare un abbinamento insolito ma molto interessante, l’Amarone della Valpolicella si sposa alla perfezione con il cioccolato fondente. Il suo sapore fruttato e il suo aroma intenso sono il complemento perfetto per il gusto amaro e intenso del cioccolato.

In generale, l’Amarone della Valpolicella richiede abbinamenti importanti e piatti dal sapore intenso. Optate per piatti di carne o di selvaggina, accompagnati da contorni decisi e sapori forti. E ricordate di servire il vino alla giusta temperatura: l’Amarone deve essere servito intorno ai 18-20 gradi, per esaltare al meglio tutto il suo sapore e il suo aroma.