Barolo Docg

Barolo Docg, storia e prezzi

Barolo Docg, storia e prezzi

164 Recensioni analizzate.
1
CONFEZIONE RINASCIMENTO VINO ROSSO BAROLO D.O.C.G E BARBARESCO D.O.C.G 750 ml - 2 BOTTIGLIE - IDEA REGALO UOMO E DONNA
CONFEZIONE RINASCIMENTO VINO ROSSO BAROLO D.O.C.G E BARBARESCO D.O.C.G 750 ml - 2 BOTTIGLIE - IDEA REGALO UOMO E DONNA
2
Barolo DOCG Sabaudo 2018 0,75 ℓ
Barolo DOCG Sabaudo 2018 0,75 ℓ
3
Barolo DOCG Riva del Bric Paolo Conterno 2018 0,75 ℓ
Barolo DOCG Riva del Bric Paolo Conterno 2018 0,75 ℓ
4
Batasiolo, Barolo Chinato, Vino Rosso Fermo, Dolce Amaricante, Vino Aromatizzato da Dessert e da Meditazione
Batasiolo, Barolo Chinato, Vino Rosso Fermo, Dolce Amaricante, Vino Aromatizzato da Dessert e da Meditazione
5
Barolo DOCG Borgogno 2017 0,75 ℓ
Barolo DOCG Borgogno 2017 0,75 ℓ
6
Barolo DOCG Dagromis Gaja 2017 0,75 L
Barolo DOCG Dagromis Gaja 2017 0,75 L
7
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
8
Batasiolo, BAROLO DOCG RISERVA 750 ml - Vino Rosso Fermo Secco prodotto da uve di Nebbiolo, Sapore Corposo
Batasiolo, BAROLO DOCG RISERVA 750 ml - Vino Rosso Fermo Secco prodotto da uve di Nebbiolo, Sapore Corposo
9
Barolo DOCG L'Astemia Pentita 2018 0,75 ℓ
Barolo DOCG L'Astemia Pentita 2018 0,75 ℓ
10
Gomba Cascina Boschetti Barolo Docg Boschetti - 750 ml
Gomba Cascina Boschetti Barolo Docg Boschetti - 750 ml

Barolo DOCG: un tesoro del Piemonte

Il Barolo DOCG è un vino rosso prodotto nelle colline del Piemonte, in Italia, con uve Nebbiolo. Questo vino è considerato uno dei tesori della regione, grazie alla sua storia e alla sua qualità. In questo articolo, ti parlerò di tutto ciò che c’è da sapere sul Barolo DOCG, dalla sua storia alla sua produzione.

Storia del Barolo DOCG

La storia del Barolo DOCG è lunga e complessa. Questo vino è stato prodotto per la prima volta nel 18° secolo, ma è stato solo negli anni ’60 del 20° secolo che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come vino DOC. Nel 1980 è stato poi elevato al rango di DOCG, il massimo riconoscimento per un vino italiano.

Il Barolo DOCG è prodotto in undici comuni delle Langhe, una zona collinare del Piemonte. Questa zona è caratterizzata da un clima fresco e umido, che favorisce la maturazione lenta delle uve Nebbiolo. Questo clima, unito alla particolare composizione del terreno, conferisce al Barolo DOCG un carattere unico e inconfondibile.

Produzione del Barolo DOCG

Il Barolo DOCG è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, che devono essere coltivate in vigneti situati in collina, ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri s.l.m. Queste viti devono essere coltivate secondo precise regole agronomiche, che prevedono ad esempio l’utilizzo di tecniche di potatura secca e di diradamento dei grappoli.

Dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina e pigiate delicatamente. Il mosto viene poi lasciato fermentare in vasche di acciaio per un periodo compreso tra i 15 e i 20 giorni. Successivamente, il vino viene trasferito in botti di legno, dove viene lasciato affinare per un periodo di almeno tre anni. Durante questo periodo, il vino acquisisce i suoi caratteristici aromi e la sua struttura complessa.

Caratteristiche organolettiche del Barolo DOCG

Il Barolo DOCG è un vino rosso intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta rossa e spezie. Al naso, si possono cogliere sentori di ciliegia, mora, pepe e vaniglia. In bocca, il Barolo DOCG si presenta elegante e strutturato, con un tannino deciso e una buona acidità. La sua persistenza aromatica è notevole, e può durare anche diversi minuti dopo l’assaggio.

Abbinamenti gastronomici

Il Barolo DOCG si abbina perfettamente a piatti tradizionali del Piemonte, come la carne brasata, il brasato al Barolo, il risotto al Barolo e la fonduta di formaggio. È inoltre un ottimo accompagnamento per piatti di carne rossa e selvaggina, come l’arrosto di maiale, la cacciagione e i formaggi stagionati.

Conclusioni

Il Barolo DOCG è un vino dal carattere unico e inconfondibile, che rappresenta uno dei tesori del Piemonte. La sua produzione è soggetta a rigorose regole di qualità, che garantiscono la piena espressione delle sue caratteristiche organolettiche. Se sei un appassionato di vini, non puoi non provare il Barolo DOCG.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, hai sicuramente sperimentato molte varietà e sapori diversi. Tuttavia, se sei alla ricerca di nuovi vini rossi da assaggiare, ecco quattro suggerimenti che dovresti provare almeno una volta nella vita.

1. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione italiana della Toscana. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, che conferiscono al vino un carattere unico e intenso. Il Brunello di Montalcino è un vino elegante e complesso, con note di frutta rossa, spezie e una buona acidità. È un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Châteauneuf-du-Pape

Il Châteauneuf-du-Pape è un vino rosso prodotto nella regione francese della Valle del Rodano. È prodotto principalmente con uve Grenache, Syrah e Mourvèdre, che conferiscono al vino un sapore intenso e speziato. Il Châteauneuf-du-Pape è un vino potente, con sentori di frutta rossa, erbe aromatiche e spezie, che lo rendono un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina.

3. Barbaresco

Il Barbaresco è un vino rosso prodotto nella regione italiana del Piemonte. È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, che conferiscono al vino un sapore intenso e complesso. Il Barbaresco è un vino elegante e strutturato, con note di frutta rossa, spezie e tannini decisi. È un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

4. Rioja

Il Rioja è un vino rosso prodotto nella regione spagnola della Rioja. È prodotto principalmente con uve Tempranillo, che conferiscono al vino un sapore fruttato e speziato. Il Rioja è un vino complesso, con note di frutta rossa, vaniglia e legno. È un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti piccanti.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono solo una piccola selezione delle numerose varietà di vini rosso disponibili, ma sono sicuramente tra i migliori e più apprezzati dai sommelier e dagli appassionati di vino. Quindi, se non li hai ancora provati, devi assolutamente farlo.

Barolo Docg: abbinamenti e consigli

Il Barolo DOCG è un vino rosso piemontese di grande personalità, con una struttura complessa e un caratteristico sapore fruttato e speziato. Questo vino ricco e intenso si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Per quanto riguarda la carne rossa, il Barolo DOCG è l’ideale per accompagnare arrosti di manzo, costate alla griglia, filetti o bistecche di maiale. L’abbinamento con la selvaggina è altrettanto perfetto, soprattutto con piatti come il cinghiale in umido, il coniglio in umido o la lepre alla cacciatora. Per quanto riguarda i formaggi, il Barolo DOCG si sposa alla perfezione con quelli stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Gorgonzola.

Ma il Barolo DOCG è anche un vino versatile, che può essere abbinato a piatti di pasta con sughi robusti e saporiti come il ragù di carne, la bolognese o il sugo di funghi porcini. Inoltre, si presta anche ad essere servito con piatti della tradizione piemontese come il brasato al Barolo o il risotto al Barolo.

In definitiva, il Barolo DOCG è un vino rosso di grande personalità e carattere, perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti. Con la sua complessità e la sua struttura, può arricchire ogni tavola, sia in occasione di cene importanti che di occasioni semplici ma speciali.