Biancolella Ischia

Biancolella Ischia: prezzi e offerte

Biancolella Ischia: prezzi e offerte

198 Recensioni analizzate.
1
Falanghina IGT | Casa d'Ambra | Vino Bianco della Campania | Confezione da 6 bottiglie da 75 cl | Idea Regalo
Falanghina IGT | Casa d'Ambra | Vino Bianco della Campania | Confezione da 6 bottiglie da 75 cl | Idea Regalo
2
Antonello Cassarà JACARANDA Sauvignon Blanc Terre Siciliane IGP - VINO BIANCO- 6 BOTTIGLIE da 0,75L
Antonello Cassarà JACARANDA Sauvignon Blanc Terre Siciliane IGP - VINO BIANCO- 6 BOTTIGLIE da 0,75L
3
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
4
Boggero Bogge Wine-Barbera d'Asti Casotto Antico 6 bott. x 0,75 L
Boggero Bogge Wine-Barbera d'Asti Casotto Antico 6 bott. x 0,75 L
5
Toso S.p.a Toso Vino Bianco Langhe DOC Arneis, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
Toso S.p.a Toso Vino Bianco Langhe DOC Arneis, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
6
Ischia Per''E Palummo Casa d'Ambra | Vino Rosso dell'Isola di Ischia | Idea Regalo
Ischia Per''E Palummo Casa d'Ambra | Vino Rosso dell'Isola di Ischia | Idea Regalo
7
Falanghina del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Bianco Campania | Idea Regalo
Falanghina del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Bianco Campania | Idea Regalo
8
Vino Bianco Biancolella Doc | Casa d'Ambra | Ischia | Confezione da 6 bottiglie da 75 cl | Idea Regalo
Vino Bianco Biancolella Doc | Casa d'Ambra | Ischia | Confezione da 6 bottiglie da 75 cl | Idea Regalo
9
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
10
Biancolella d'Ischia | Feudi di San Gregorio | Vino Bianco della Campania | Confezione 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Biancolella d'Ischia | Feudi di San Gregorio | Vino Bianco della Campania | Confezione 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo

Biancolella Ischia: l’emblema dell’enologia isolana

Se siete degli appassionati di vini e amate scoprire nuovi tesori enologici, allora non potete perdervi la Biancolella Ischia. Questa pregiata varietà di uva, originaria dell’isola di Ischia, è un autentico simbolo dell’enologia campana, grazie alla sua storia millenaria ed al suo gusto delicato.

La storia della Biancolella Ischia risale all’epoca dei Greci, che la coltivavano già in epoca antica, ma fu solo con l’arrivo dei Borboni nel 1738 che la produzione di questo pregiato vino conobbe una vera e propria espansione.

Il vino ottenuto dalla Biancolella Ischia si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, caratteristiche che la rendono facilmente riconoscibile. Al naso, si percepiscono note floreali ed agrumate, mentre al palato il gusto è fresco e morbido, con un retrogusto piacevole e persistente.

La Biancolella Ischia si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con antipasti a base di verdure fresche e formaggi leggeri. Si consiglia di servirla ad una temperatura compresa tra i 10 e i 12 gradi Celsius, per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche del vino.

La produzione della Biancolella Ischia è concentrata soprattutto nella zona settentrionale dell’isola, dove il clima mite ed il terreno vulcanico favoriscono la crescita delle uve. La coltivazione di questa varietà di uva avviene ancora oggi in maniera tradizionale, con metodi di coltivazione a pergola, a cui si aggiungono tecniche di irrigazione a goccia e di potatura selettiva.

Se siete alla ricerca di un vino pregiato e di grande qualità, la Biancolella Ischia è sicuramente una scelta vincente. Grazie alla sua storia e al suo gusto inconfondibile, questo vino rappresenta l’emblema dell’enologia isolana, ed è un vero e proprio tesoro da scoprire per gli appassionati di vini.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi quattro suggerimenti di vini bianchi per gli appassionati di vini:

1. Vermentino di Gallura: Questo vino bianco prodotto in Sardegna è una scelta perfetta per chi cerca un vino fresco e minerale, con note di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. Si abbina bene con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con pasta e risotti.

2. Sauvignon Blanc: Questo vino bianco prodotto in molte parti del mondo ha una grande varietà di sapori e aromi. Dal sapore erbaceo e agrumato, con un retrogusto fresco e acidulo, il Sauvignon Blanc si abbina bene con piatti a base di verdure, formaggi di capra e frutti di mare.

3. Riesling: Questo vino bianco originario della Germania è noto per la sua acidità pronunciata e i suoi aromi di frutta matura, fiori e spezie. Si abbina bene con piatti piccanti, ma anche con sushi, sashimi e altre specialità asiatiche.

4. Chardonnay: Questo vino bianco prodotto in molte regioni del mondo può variare dal leggero e fruttato al burroso e ricco. Il Chardonnay si abbina bene con piatti a base di pesce, pollo e pasta, ma anche con formaggio e antipasti.

Biancolella Ischia: abbinamenti e consigli

La Biancolella Ischia è un vino bianco pregiato e versatile che si presta ad abbinamenti con diversi piatti della cucina mediterranea. Grazie alle sue note agrumate e floreali, si abbina perfettamente a piatti di pesce e crostacei, come ad esempio un risotto ai frutti di mare o un’insalata di polpo.

Inoltre, la sua freschezza e morbidezza lo rendono una scelta ideale per accompagnare antipasti a base di verdure fresche e formaggi leggeri, come una caprese di mozzarella di bufala o una tartare di verdure.

La Biancolella Ischia si sposa inoltre bene con primi piatti leggeri, come ad esempio una pasta fresca con pomodori e basilico, o con un risotto alle zucchine.

Infine, grazie alla sua acidità pronunciata, può essere abbinato con piatti dal sapore più deciso, come un pesce alla griglia o una frittura di mare.

In definitiva, la Biancolella Ischia è un vino che si adatta perfettamente alla cucina mediterranea e che può essere abbinato a molte specialità per esaltarne i sapori e le caratteristiche organolettiche.