Fiano di Avellino

Fiano di Avellino: offerte e prezzi

Fiano di Avellino: offerte e prezzi

6 Recensioni analizzate.
1
Fiano DOC Sannio | Aia Dei Colombi | Confezione 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Italiano | Campania | Packaging Esclusivo | Idea Regalo
Fiano DOC Sannio | Aia Dei Colombi | Confezione 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Italiano | Campania | Packaging Esclusivo | Idea Regalo
2
SALVATORE MOLETTIERI FIANO DI AVELLINO DOCG APIANUM 2017-75 CL
SALVATORE MOLETTIERI FIANO DI AVELLINO DOCG APIANUM 2017-75 CL
3
Vino Bianco |Fiano di Avellino DOCG |Confezione da 6 Bottiglie |Feudi di San Gregorio
Vino Bianco |Fiano di Avellino DOCG |Confezione da 6 Bottiglie |Feudi di San Gregorio
4
RADICI FIANO DI AVELLINO DOCG 2020 ML750 - MASTROBERARDINO
RADICI FIANO DI AVELLINO DOCG 2020 ML750 - MASTROBERARDINO
5
Fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio [ 6 Bottiglie x 750ml ]
Fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio [ 6 Bottiglie x 750ml ]
6
VINO REFIANO FIANO DI AVELLINO D.O.C.G CL75
VINO REFIANO FIANO DI AVELLINO D.O.C.G CL75
7
Vino Fiano Di Avellino Exultet Docg Bianco -Quintodecimo
Vino Fiano Di Avellino Exultet Docg Bianco -Quintodecimo
8
FIANO DI AVELLINO DOCG 2018-75 CL ASTUCCIATO
FIANO DI AVELLINO DOCG 2018-75 CL ASTUCCIATO
9
Vino Fiano di Avellino D.O.C.G. bianco - Nugnes - Cartone da 6 Pezzi
Vino Fiano di Avellino D.O.C.G. bianco - Nugnes - Cartone da 6 Pezzi
10
VINO BRANCATO FIANO DI AVELLINO DOCG CL 75 13% Vol
VINO BRANCATO FIANO DI AVELLINO DOCG CL 75 13% Vol

Fiano di Avellino: un tesoro campano da scoprire

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Fiano di Avellino. Questo vino, prodotto esclusivamente nella zona collinare dell’Avellinese, è considerato uno dei migliori bianchi italiani. Ma cosa lo rende così speciale?

Innanzitutto, bisogna considerare le caratteristiche del territorio. La zona di produzione del Fiano di Avellino è caratterizzata da un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Il terreno su cui crescono le viti è di origine vulcanica e ricco di minerali, conferendo al vino un carattere unico.

La varietà di uva Fiano, da cui deriva il nome del vino, è stata coltivata in questa zona fin dall’antichità. La sua vendemmia avviene solitamente a fine settembre e la vinificazione prevede l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, ma senza mai perdere di vista le tradizioni locali.

Il risultato è un vino dalle note aromatiche intense, che ricorda fiori di campo e frutta matura. Al palato, si percepiscono sentori di mandorla e miele, con una piacevole freschezza che lo rende perfetto da abbinare a piatti a base di pesce, ma anche a formaggi freschi e salumi.

Il Fiano di Avellino ha ottenuto il riconoscimento DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 2003, a conferma della sua qualità e della cura che viene prestata alla sua produzione.

Se non hai ancora avuto modo di assaggiare questo tesoro campano, non esitare a farlo. Ti garantiamo che non te ne pentirai. Al primo sorso, sarai conquistato dalle sue note intense e dal suo carattere unico.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi e vuoi scoprire alcune delle migliori bottiglie sul mercato, sei nel posto giusto. Ecco quattro vini bianchi che ti consiglio di provare almeno una volta nella vita:

1. Vermentino di Gallura – Questo vino bianco aromatico proviene dall’isola della Sardegna ed è una delizia per il palato. Con un colore paglierino brillante e profumi di frutta fresca, è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e crostacei. Il vermentino di Gallura DOCG è uno dei vini bianchi più apprezzati in Italia e nel mondo.

2. Gavi di Gavi – Questo vino bianco prodotto nella regione del Piemonte è realizzato con uve di cortese e si distingue per il suo profumo floreale e i sentori di mela e pera. Il Gavi di Gavi DOCG è un vino elegante e raffinato, ottimo da abbinare a piatti a base di pesce e verdure.

3. Soave Classico – Il Soave è un vino bianco prodotto nella regione del Veneto con uve garganega. Il suo colore paglierino e i profumi di fiori e frutta fresca lo rendono uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo. Il Soave Classico DOCG è l’ideale da servire con piatti a base di pesce e antipasti.

4. Fiano di Avellino – La Campania è famosa per la produzione del Fiano di Avellino, uno dei migliori vini bianchi d’Italia. Con un colore giallo dorato e profumi di agrumi e spezie, questo vino è perfetto da abbinare a piatti di pesce e crostacei e a formaggi freschi.

Spero che queste quattro bottiglie ti abbiano ispirato a scoprire nuovi sapori e profumi della viticoltura italiana. Buon degustazione!

Fiano di Avellino: abbinamenti e consigli

Il Fiano di Avellino è uno dei migliori vini bianchi italiani, con un grande carattere e sentori di mandorla e miele. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con formaggi freschi e salumi.

Per iniziare, puoi servire una selezione di antipasti a base di pesce, come gamberetti in salsa rosa, carpaccio di tonno o insalata di polpo. Questi piatti, grazie alla loro freschezza e delicatezza, si sposano bene con il carattere fresco e aromatico del Fiano di Avellino.

Per il primo piatto, un risotto allo zafferano oppure una pasta con frutti di mare sarebbero perfetti. Il Fiano di Avellino, grazie alla sua acidità e alle note di frutta matura, si adatta perfettamente a questi piatti di mare, senza coprirne il sapore.

Per il secondo, puoi optare per un pesce al forno o alla griglia, come il branzino o il rombo. Questi piatti richiedono un vino bianco abbastanza strutturato e complesso, come il Fiano di Avellino, che sappia bilanciare i sapori del pesce senza coprirli.

Infine, per il formaggio, puoi servire formaggi freschi come la mozzarella di bufala o il burrata, oppure formaggi di capra come il caciocavallo o il pecorino. Questi formaggi freschi richiedono un vino bianco altrettanto fresco e aromatico come il Fiano di Avellino, che sappia valorizzarne il gusto senza sovrastarlo.

In generale, il Fiano di Avellino è un vino versatile che si sposa bene con molti piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con formaggi freschi e salumi. La cosa importante è mantenere un equilibrio tra i sapori del cibo e del vino, per assaporarne appieno le note e le sfumature.