Fiano Vino

Fiano Vino, abbinamenti e storia

Fiano Vino, abbinamenti e storia

243 Recensioni analizzate.
1
Bag In Box | 10 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | 2 Ricariche da 5 Litri
Bag In Box | 10 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | 2 Ricariche da 5 Litri
2
Confezione 2 Bag In Box Da 5 L Di Vino Primitivo Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
Confezione 2 Bag In Box Da 5 L Di Vino Primitivo Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
3
Vino Bianco pugliese Fiano con certificazione IGP "Vinyl Blues" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
Vino Bianco pugliese Fiano con certificazione IGP "Vinyl Blues" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
4
Mastroberardino-Fiano di Avellino DOCG Mastroberardino
Mastroberardino-Fiano di Avellino DOCG Mastroberardino
5
Sicilia Menfi DOC Fiano Cometa Planeta 2020 0,75 ℓ
Sicilia Menfi DOC Fiano Cometa Planeta 2020 0,75 ℓ
6
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
7
Fiano Falanghina | Ripaudo Paestum Igp | Tenuta Macellaro | Vino Bianco Cilento | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Fiano Falanghina | Ripaudo Paestum Igp | Tenuta Macellaro | Vino Bianco Cilento | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
8
Vino Bianco Fiano di Avellino Doc | Antica Hirpinia | Irpinia | Campania | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Vino Bianco Fiano di Avellino Doc | Antica Hirpinia | Irpinia | Campania | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
9
Vino Bianco Fiano Igp Paestum | San Matteo | Alfonso Rotolo | Cilento | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Reaglo
Vino Bianco Fiano Igp Paestum | San Matteo | Alfonso Rotolo | Cilento | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Reaglo
10
Bag In Box | 5 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | Valigetta Cartone Salvaspazio
Bag In Box | 5 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | Valigetta Cartone Salvaspazio

Il Fiano Vino: la storia, la produzione e le caratteristiche organolettiche

Il Fiano Vino è un vino bianco secco, caratterizzato da un aroma intenso e un sapore fruttato e persistente. Questo vino è prodotto principalmente nella regione Campania, in particolare nelle zone di Avellino e Benevento, dove il clima mite e le caratteristiche del terreno favoriscono la coltivazione delle uve Fiano.

La storia del Fiano Vino si perde nella notte dei tempi. Si dice che fosse già apprezzato dai Romani, che lo consideravano uno dei migliori vini bianchi della regione. Nel corso dei secoli, il Fiano Vino ha mantenuto la sua fama, tanto che oggi è considerato uno dei vini bianchi più pregiati d’Italia.

La produzione del Fiano Vino è molto rigorosa e segue dei precisi criteri. Le uve vengono raccolte a mano e portate in cantina, dove vengono pressate delicatamente per evitare di danneggiare la buccia. Il mosto viene poi fatto fermentare a temperatura controllata, per preservare al massimo gli aromi e i sapori delle uve.

Le caratteristiche organolettiche del Fiano Vino sono molto interessanti. Il colore è giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si percepiscono intensi sentori di frutta matura, come agrumi, pesche e albicocche. In bocca il vino è morbido e pieno, con un gusto fruttato e persistente.

Il Fiano Vino è perfetto da abbinare con piatti di pesce e crostacei, ma anche con antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 10-12 gradi, per apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche.

In conclusione, il Fiano Vino è un vino bianco molto interessante, dal sapore fruttato e persistente. La sua storia millenaria e la produzione accurata ne fanno uno dei vini bianchi più pregiati d’Italia. Se ancora non lo avete assaggiato, non esitate a farlo: ne rimarrete sicuramente soddisfatti!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi una selezione di 4 vini bianchi che sicuramente apprezzeranno gli appassionati del settore!

1. Vermentino di Gallura
Il Vermentino di Gallura è un vino bianco secco prodotto in Sardegna, caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di pesca, limone e fiori bianchi. In bocca è fresco e sapido, con una leggera nota amara. È perfetto da abbinare con antipasti di mare, piatti a base di pesce e formaggi freschi.

2. Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco molto popolare, prodotto in varie regioni del mondo, tra cui Francia, Nuova Zelanda e Cile. Ha un aroma intenso e fruttato, con note di agrumi, erbe aromatiche e frutta esotica. In bocca è fresco e piacevolmente acidulo, con un retrogusto fruttato. È perfetto da abbinare con antipasti leggeri, piatti di pesce e sushi.

3. Pinot Grigio
Il Pinot Grigio è uno dei vini bianchi più popolari al mondo, prodotto soprattutto in Italia e Francia. Ha un aroma delicato e fruttato, con note di mela, pera e pesca. In bocca è secco e corposo, con una piacevole nota amara. È perfetto da abbinare con antipasti leggeri, risotti, piatti di pesce e formaggi freschi.

4. Chardonnay
Il Chardonnay è un vino bianco secco di grande successo, prodotto in varie regioni del mondo, tra cui Francia, California e Cile. Ha un aroma intenso e complesso, con note di frutta matura, vaniglia e burro. In bocca è rotondo e morbido, con una leggera nota di acidità. È perfetto da abbinare con antipasti, piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati.

Spero che questa selezione vi sia stata utile per scoprire nuovi vini bianchi da provare e da abbinare ai vostri cibi preferiti. Buon assaggio!

Fiano Vino: abbinamenti e consigli

Il Fiano Vino è un vino bianco secco che si presta ad essere abbinato a moltissimi piatti, grazie alle sue caratteristiche organolettiche complesse e piacevoli. In generale, il Fiano Vino si abbina molto bene con piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, ma anche con antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure.

Tra i piatti di pesce, il Fiano Vino si sposa alla perfezione con le zuppe di pesce, le grigliate di pesce e i piatti a base di crostacei, come i gamberi alla catalana o le cozze alla tarantina. Inoltre, il Fiano Vino si abbina molto bene anche con i piatti di pesce crudo, come il sushi e il sashimi.

Per quanto riguarda gli antipasti leggeri, il Fiano Vino si presta ad essere abbinato con i formaggi freschi e i salumi leggeri, come il prosciutto crudo o la bresaola. Inoltre, il Fiano Vino si abbina molto bene anche con le verdure, come la caponata di melanzane o il carpaccio di zucchine.

Infine, il Fiano Vino si abbina molto bene anche con i primi piatti a base di verdure, come le tagliatelle alle zucchine o la pasta con le melanzane. In ogni caso, il Fiano Vino è un vino molto versatile, che si presta ad essere abbinato con molti altri piatti, a seconda dei gusti personali e delle preferenze culinarie.