Vino Bianco Sardo

Vino Bianco Sardo: prezzi e informazioni

Vino Bianco Sardo: prezzi e informazioni

193 Recensioni analizzate.
1
6 x 0.75 - S'elegas è un Vino bianco sardo, Nuragus di Cagliari DOC prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana
6 x 0.75 - S'elegas è un Vino bianco sardo, Nuragus di Cagliari DOC prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana
2
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
3
Sella & Mosca Catore - Vino Bianco Sardo - 100% Uvaggio Torbato - 750 ml & Tanca Farrà - 750 ml
Sella & Mosca Catore - Vino Bianco Sardo - 100% Uvaggio Torbato - 750 ml & Tanca Farrà - 750 ml
4
Sella & Mosca Terre Bianche Cuvée 161 Torbato DOC, 75cl
Sella & Mosca Terre Bianche Cuvée 161 Torbato DOC, 75cl
5
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
6
6 x 0.75 l - Helios è un vino bianco sardo Isola dei Nuraghi Igt, prodotto dalla Cantina Carboni a Ortueri (NU).
6 x 0.75 l - Helios è un vino bianco sardo Isola dei Nuraghi Igt, prodotto dalla Cantina Carboni a Ortueri (NU).
7
Confezione 6 Bottiglie| Vermentino Di Sardegna DOC Terre Dell'Isola
Confezione 6 Bottiglie| Vermentino Di Sardegna DOC Terre Dell'Isola
8
6 x 0.75 l - Calaluna, Isola dei Nuraghi IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina di Dorgali
6 x 0.75 l - Calaluna, Isola dei Nuraghi IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina di Dorgali
9
6 x 0.75 l - Semidano, vino bianco sardo. Semidano di Mogoro Doc, prodotto dalla Cantina di Mogoro, Sardegna
6 x 0.75 l - Semidano, vino bianco sardo. Semidano di Mogoro Doc, prodotto dalla Cantina di Mogoro, Sardegna
10
3 bottiglie x 0.75 l - Parallelo 41, Sella & Mosca. Vino bianco sardo
3 bottiglie x 0.75 l - Parallelo 41, Sella & Mosca. Vino bianco sardo

Il Vino Bianco Sardo: un tesoro da scoprire

Il vino bianco sardo è una vera e propria sorpresa per gli amanti del vino. Questo nettare dell’enologia italiana nasce nella splendida isola di Sardegna e rappresenta uno dei prodotti più rappresentativi del patrimonio vitivinicolo dell’isola.

La Sardegna è una regione che vanta un clima mite e una natura rigogliosa, dotata di una grande varietà di terreni, che rendono il vino bianco sardo unico nel suo genere. L’isola è infatti caratterizzata da una vasta gamma di vitigni autoctoni e di uve di grande qualità, adatti a creare vini dal carattere deciso e dal gusto intenso.

Il vino bianco sardo si presenta di un colore giallo paglierino, brillante e cristallino. La sua fragranza è delicata e caratterizzata da note fruttate, floreali e speziate. Al palato è fresco e sapido, con un retrogusto di mandorla amara e di frutta secca.

Il vino bianco sardo viene prodotto in diverse zone dell’isola, tra cui la Gallura e la zona del Campidano. In queste zone, i vitigni autoctoni, come il Vermentino, il Nuragus e la Malvasia, vengono coltivati con estrema cura e passione dai vignaioli locali, che li trasformano in vini di grande pregio.

Il Vermentino è sicuramente il vitigno più rappresentativo del vino bianco sardo. Questo vitigno riesce ad esprimere al meglio il terroir dell’isola, grazie alla sua capacità di adattarsi ai terreni più disparati e di esaltare le caratteristiche del clima. Il Vermentino conferisce al vino bianco sardo un carattere fruttato e minerale, con una acidità vivace e un retrogusto amarognolo.

Il Nuragus, invece, è un vitigno che si adatta perfettamente ai terreni calcarei dell’isola. Il vino ottenuto da questo vitigno è caratterizzato da una freschezza agrumata e da un sapore secco e sapido, con un retrogusto di mandorla amara.

La Malvasia, infine, è un vitigno che predilige i terreni sabbiosi e si caratterizza per il suo aroma dolce e intenso. Il vino bianco sardo ottenuto da questa uva ha un gusto morbido e avvolgente, con note di frutta matura e di fiori di campo.

In conclusione, il vino bianco sardo rappresenta una vera e propria eccellenza enologica italiana. Grazie alla sua grande varietà di uve autoctone e alla cura nella produzione, questo vino riesce a esprimere al meglio il territorio e le tradizioni dell’isola. Se siete appassionati di vini e non avete ancora avuto modo di assaggiare il vino bianco sardo, non esitate a farlo: ne rimarrete sicuramente conquistati!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi un articolo con quattro suggerimenti di vini bianchi per appassionati di vini.

1. Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda – Questo vino è molto apprezzato dagli amanti dei bianchi freschi e aromatici. Il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda è caratterizzato da un aroma intenso di frutta tropicale, agrumi e erbe aromatiche. Al palato, è fresco e vivace, con un’acidità equilibrata e un retrogusto piacevolmente persistente.

2. Chardonnay della Borgogna – Il Chardonnay della Borgogna è uno dei bianchi più pregiati al mondo. Questo vino è caratterizzato da un aroma delicato di frutta matura, con note di vaniglia e di tostatura. Al palato, è morbido e rotondo, con un’acidità bilanciata e un sapore persistente che lascia in bocca sensazioni di frutta e di spezie.

3. Riesling tedesco – Il Riesling tedesco è un bianco dalle note fruttate e floreali, che si esprime al meglio in terreni di origine vulcanica. Questo vino è caratterizzato da un sapore fresco e sapido, con un’acidità pronunciata e un retrogusto minerale. Il Riesling tedesco si abbina alla perfezione con piatti di pesce e frutti di mare.

4. Vermentino sardo – Il Vermentino sardo è un vino bianco dalla personalità decisa, prodotto in Sardegna. Questo vino è caratterizzato da un aroma intenso di fiori bianchi, di frutta matura e di erbe aromatiche. Al palato, è fresco e sapido, con un retrogusto piacevolmente amarognolo. Il Vermentino sardo si abbina alla perfezione con piatti a base di pesce e di verdure.

Questi sono solo quattro suggerimenti di vini bianchi per appassionati di vini, ma il mondo dell’enologia offre molte altre opzioni di alta qualità e di grande valore. Ogni vino ha la sua personalità e il suo carattere, e scoprire nuovi sapori e aromi può essere un’esperienza davvero appagante per chi ama il vino.

Vino Bianco Sardo: abbinamenti e consigli

Il Vino Bianco Sardo è un nettare dell’enologia italiana che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Questo vino bianco dalle note fruttate e minerali è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, di crostacei, di verdure e di formaggi freschi.

In particolare, il Vermentino, il vitigno più rappresentativo del Vino Bianco Sardo, si sposa perfettamente con i sapori intensi del pesce azzurro, come le sardine, le acciughe e i tonni. Questo vino è anche un ottimo abbinamento con i crostacei, come le cozze, i polipi e i gamberi, che vengono esaltati dal suo aroma fruttato e minerale.

Il Vino Bianco Sardo è inoltre un’ottima scelta per accompagnare le verdure, come i carciofi, i fagiolini e le zucchine. La sua acidità vivace e il sapore sapido lo rendono perfetto per bilanciare i sapori dolci delle verdure e per esaltarne le note più fresche e aromatiche.

Infine, il Vino Bianco Sardo si abbina perfettamente con i formaggi freschi, come la mozzarella, la burrata e il ricotta. Il suo sapore delicato e la sua freschezza lo rendono un’ottima scelta per bilanciare i sapori decisi dei formaggi freschi, creando un’armonia di sapori unica.

In conclusione, il Vino Bianco Sardo è un vino versatile e dal carattere deciso, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Il suo aroma fruttato e minerale lo rendono perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, di crostacei, di verdure e di formaggi freschi, creando un’esperienza di gusto unica e indimenticabile.